Header Ads

GENNAIO 2021 - PAG. 4 - NEWS DALL'ITALIA

 

AIATP, nuovo contratto nazionale e riconoscimento dei ristori

Una boccata di ossigeno per le imprese di navigazione che operano con navi minori nel settore del trasporto turistico di persone via mare e nelle acque interne. Dopo che il decreto-legge n. 34/2020 (decreto rilancio) aveva stanziato 5 milioni a sostegno di tali imprese, la legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021) approvata dal Parlamento a fine anno ha previsto lo stanziamento di ulteriori 5 milioni. Possono fruire della misura di sostegno le suddette imprese di navigazione che dimostrino di avere subito, a causa degli effetti della pandemia, nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020, una diminuzione del fatturato pari o superiore al 20 per cento rispetto al fatturato registrato nel medesimo periodo dell’anno 2019, tenuto conto della riduzione dei costi sostenuti. Intanto, l’associazione di categoria – AIATP – ha sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale navigante sulle navi minori fino a 500 T.S.L. e per i naviganti imbarcati su navi veloci del trasporto passeggeri in acque marittime, lagunari, lacuali e fluviali. Il nuovo contratto interessa circa 18.000 lavoratori.  

MIT, 5 milioni per la formazione dell’autotrasporto

Il MIT ha messo a disposizione 5 milioni di euro agli incentivi per le attività di formazione professionale nel settore dell'autotrasporto. I fondi dovranno essere utilizzati dalle imprese per iniziative di formazione o aggiornamento professionale degli operatori finalizzate all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all'innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro. Dagli incentivi sono esclusi i corsi di formazione finalizzati all’accesso alla professione di autotrasportatore e all'acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l'esercizio di una determinata attività di autotrasporto. I soggetti destinatari delle azioni di formazione professionale sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni.

Nasce Fercargo Formazione

Con l’obiettivo di rappresentare un’unica voce nel dialogo con le istituzioni i principali centri di formazione ferroviaria italiani hanno deciso di riunirsi in Fercargo Formazione. La neonata associazione (composta da CFF, Fer Consulting, For.Fer, Rail Academy, Serform) ritiene che le azioni per rilanciare la crescita del Paese si debbano concentrare, anche, sulle leve utili ad agevolare la formazione di figure professionali, soprattutto giovani, pronte a entrare immediatamente nel mercato del lavoro. Tra le principali priorità individuate la proroga per gli anni 2021, 2022 e 2023 dell’incentivo per la formazione dei macchinisti e la sua estensione ad altre figure professionali. Allo studio un Position Paper che verrà presentato a breve a tutti gli stakeholders del settore.

Cabotaggio, positivo il parere dell’ART sulla verifica di mercato

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha espresso parere favorevole sulla verifica di mercato svolta dal MIT relativa ai collegamenti marittimi con la Sardegna, la Sicilia e le isole Tremiti. In particolare, l’ART ha valutato positivamente la scelta di aprire al mercato quattro collegamenti su dieci che in precedenza erano oggetto di convenzione: Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo. Ciò in quanto la presenza consolidata di operatori in concorrenza ha fatto cessare le condizioni di fallimento di mercato che giustificavano l’intervento pubblico attraverso il ricorso ad un regime di compensazioni. ART ha inoltre ritenuto conforme alle proprie misure regolatorie la volontà del MIT di procedere alla richiesta di manifestazioni di interesse per l’imposizione di obblighi di servizio pubblico applicati orizzontalmente (es. regolarità e continuità del servizio), a tutti gli operatori, sul collegamento Civitavecchia-Olbia. L’Autorità ha infine valutato positivamente la scelta di mantenere l’affidamento a gara con Contratto di Servizio delle linee: Napoli-Cagliari, Palermo-Cagliari, Genova-Porto Torres (solo per il periodo invernale), Civitavecchia-Cagliari-Arbatax, Termoli-Tremiti. Su queste tratte, infatti, ART ha riconosciuto la mancanza di garanzie che il libero mercato, senza l’intervento pubblico, possa soddisfare le esigenze della domanda. Complessivamente i servizi di cabotaggio marittimo hanno registrato in Italia, nel 2019, circa 79 milioni di passeggeri imbarcati e sbarcati, di cui circa il 2,5% è riconducibile ai servizi di cabotaggio con le isole oggetto della convenzione MIT-CIN. Rispetto al solo mercato relativo a tali collegamenti, i servizi oggetto della convenzione MIT-CIN hanno garantito il trasporto di circa il 30% dei passeggeri totali.

Italia – Germania, nuovo servizio di SMET

È partito il nuovo servizio intermodale del Gruppo Smet tra Bologna Interporto e il Terminal Nord TKN di Colonia. Operata da TX Logistic, la società del Gruppo Mercitalia specializzata nei collegamenti internazionali, la connessione prevede cinque coppie di treni alla settimana, con utilizzo esclusivo di semirimorchi con sagoma P400: mega trailer predisposti per l’intermodalità ferroviaria e marittima, in grado di trasportare merci fino ai 3 metri di altezza. Positivo l’impatto previsto sulle emissioni: rispetto al trasporto su strada, si risparmieranno 28.000 tonnellate di CO2 all’anno. Il nuovo servizio ferroviario internazionale tra Bologna e Colonia consentirà di collegare in maniera rapida ed efficiente il Nord Europa con Italia, Grecia, Spagna e Maghreb.

Italia e Cina per il riconoscimento reciproco dei certificati marittimi

Italia e Cina hanno firmato un protocollo d’intesa sul mutuo riconoscimento dei certificati di competenza dei marittimi. L’accordo è stato siglato nel corso della X riunione del Comitato Governativo Italia – Cina. Per effetto del Mou le rispettive autorità marittime dei due Paesi riconosceranno i certificati della gente di mare rilasciati nell’ambito della Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi (STCW). La China Maritime Safety Administration ha evidenziato che questa nuova cooperazione nel campo della formazione e del rilascio dei certificati ai marittimi non andrà solo a vantaggio dell’occupazione dei marittimi cinesi sulle navi italiane, ma aiuterà anche i marittimi italiani a lavorare nell’industria crocieristica cinese.

Sicilia Orientale, opere per 350 milioni

Il 2020 consegna ai porti di Augusta e Catania opere infrastrutturali e proseguimenti di lavori per circa 350 milioni di euro. È quanto emerge dal bilancio per l’anno scorso stilato dall’AdSP del Mare di Sicilia Orientale. Tra gli interventi evidenziati dall’ente l’adeguamento di un tratto di banchina del porto commerciale di Augusta per un importo stimato circa 25 milioni di euro, lavori di rifiorimento e ripristino statico della sua diga foranea per un importo previsto circa 48 milioni e di lavori per 54,9 milioni nel porto di Augusta, che sarà anche collegato con la linea ferrata Siracusa - Catania. Tra i lavori nel porto di Catania quelli di potenziamento della mantellata esterna della Diga foranea del Porto per un costo di 70 milioni, la manutenzione straordinaria del sedime portuale per 3,2 milioni di euro, il consolidamento e adeguamento delle banchine 16, 17 e 18 dello sporgente centrale del porto di Catania per un costo stimato 14 milioni di euro, lavori per consentire l’attracco di mega navi da crociera.  

Fedespedi pubblica l’analisi economico-finanziaria dei terminal italiani

Il Centro Studi Fedespedi ha pubblicato la quarta edizione della sua analisi economico-finanziaria dedicata alle società di gestione dei principali terminal italiani. Per quanto riguarda le performance operative nel 2019 i 12 terminal analizzati (Ancona, Cagliari, La Spezia, Salerno, Genova, Gioia Tauro, Livorno, Napoli, Ravenna, Trieste e Venezia) hanno movimentato complessivamente 8,495 milioni di Teu – il 78,8% del totale italiano (10,770 milioni di Teu) – su una superficie totale di 5,1 milioni di metri quadrati e avvalendosi di 94 gru da banchina; rispetto al 2018, nel 2019 hanno registrato una crescita complessiva dell’1,4% in termini di Teu movimentati. Punte positive sono registrate a Livorno (+11,6%), Ancona (+10,8%) e Trieste (+10%). Scende, invece, Salerno (-20,7%). Genova, il primo porto container a livello nazionale, registra un -0,9% al Sech e +1,4% a Voltri. Per quanto riguarda, invece, le performance economico-finanziarie (relative a 9 porti) il fatturato complessivo ammonta a 590,9 milioni di euro, con un valore aggiunto di 316 milioni di euro e un risultato finale di 74 milioni di euro, pari al 12,5% del fatturato. I risultati dei singoli porti in termini di fatturato seguono i risultati delle performance operative: Salerno registra un -9,1%, mentre registrano una crescita consistente Ancona (+23%) e Trieste (+12%). Fanno eccezione i terminal genovesi, che registrano risultati di segno opposto in termini di fatturato rispetto ai Teu movimentati: Sech +5,2% e Voltri -2,5%.

Archibugi nuovo presidente Giovani di Federagenti

Federica Archibugi è stata eletta alla presidenza dei Giovani di Federagenti. Il neo presidente ha sintetizzato il programma del prossimo mandato puntando su due punti particolari: una formazione in grado di valorizzare i giovani, garantendo il necessario salto di qualità in campi strategici come la digitalizzazione e la governance aziendale; una collaborazione più efficace e concreta con le altre associazioni giovanili del cluster marittimo. Nel programma illustrato alla scorsa assemblea di Federagenti dal presidente Alessandro Santi è stato più volte posto in evidenza il ruolo che i giovani dovranno ricoprire per il rilancio della categoria. 

Collegamento intermodale Parma – Giovinazzo, via Lugo

Attivato un nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Interporto di Parma e Giovinazzo (Bari) con sosta commerciale a Lugo (Ravenna). La tratta nasce dalla collaborazione tra Lugo Terminal Spa e CePIM Spa. Da Giovinazzo le unità di carico potranno proseguire per tutto il Sud Italia e sfruttare il gateway marittimo per Turchia/Grecia o più in generale per i Balcani. Da Parma si potranno sfruttare i collegamenti esistenti con Francia, Germania, Regno Unito e con i Paesi Scandinavi. La frequenza programmata del servizio è di tre circolazioni settimanali che diventeranno sei entro il prossimo giugno. Il treno sarà in grado di caricare container di diverse dimensioni, casse mobili e semirimorchi con profilo sino a P400.

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.